Daniele Bianco

Daniele, Dede per chi gli vuol bene, è un grande uomo di 28 anni, racconta la mamma,  è dolce e allegro, talvolta scontroso, si arrabbia quando fatica a capire o ad essere compreso, ma è anche capace di slanci di generosità e tenerezza. Ama il basket, la musica rap e le costruzioni con il lego, in cui esprime la sua creatività.

L’inizio quando…

La sua nascita è stata una grande gioia per tutta la famiglia: mamma, papà e Silvia, la sua sorella maggiore. Ha subito tenuto molto posto nel mondo (in tutti i sensi): lungo e robusto, ci teneva svegli di notte, di giorno richiedeva molte attenzioni, ed è stato così per tutta l’infanzia e l’adolescenza, un misto di gioie e preoccupazioni ad occupare la vita familiare.

Ricordare quel che abbiamo passato, come famiglia – racconta la mamma – non è sempre facile, ma alcuni momenti sono senz’altro significativi.
Ad esempio: quando finalmente, in ritardo rispetto ai suoi coetanei,  ha camminato, quando alla scuola materna l’educatrice ci ha preso da parte e ci ha detto: “vostro figlio o è un genio o è dislessico” (e noi non capivamo), quando in prima elementare durante le vacanze di Natale le maestre gli avevano dato il corsivo da imparare a casa e abbiamo pianto tutti vedendo gli sforzi che faceva e la sofferenza nei suoi occhi.
Poi abbiamo deciso di cambiare scuola, quando finalmente ha trovato la maestra Olga che lo ha fatto rinascere, quando il neuropsichiatra infantile gli ha detto: “tu non sei scemo, sei dislessico e discalculico” e da quel momento ha iniziato a chiamare il dottore “il mio caro dott. M.”, quando ha iniziato a costruire metafore geniali osservando il mondo (un giorno, vedendo delle foglie autunnali trascinate dal vento ha detto ”sembrano topi stanchi che corrono nella nebbia”: un poeta?), quando ogni settimana si andava dalla logopedista, dall’optometrista, dalla psicologa, ma anche a giocare a basket, quando alle medie ha imparato a chiedere di uscire dalla classe e fare una corsa in corridoio quando sforzi e frustrazione superavano la soglia di sopportazione, quando gli insegnanti non volevano che usasse il PC “perché non bisogna favorirlo”, quando alle superiori ha imparato a fare le mappe concettuali e a studiare con il tutor e alla fine ha fatto l’esame di maturità superandolo con le sue forze, quando si è innamorato, non corrisposto, di una compagna di classe.

Il percorso verso l’indipendenza

Gioie, dolori, delusioni, preoccupazioni, ma anche tenacia, determinazione, che hanno forgiato il carattere di Daniele e anche quello dei genitori. E in tutta questa storia una sorella “in gamba” un po’ trascurata (ma lo abbiamo capito forse un po’ troppo tardi).

Dopo la maturità il percorso per certificare l’invalidità e permettergli qualche opportunità formativa e lavorativa in più. Anche questo è un percorso in salita, fatto di speranze, illusioni, delusioni, ma anche in questo Daniele, con l’aiuto di tutte le persone che ha incontrato nella sua strada e lo hanno accompagnato per periodi più o meno lunghi, ha continuato a impegnarsi per raggiungere l’obiettivo dell’autonomia che tanto desidera. Ora è un buon momento: sta lavorando con un tirocinio di 6 mesi (anche se il “dopo” lo preoccupa molto) e da un mese abita con altre quattro persone in un alloggio di autonomia, in cui il testimone è passato dai genitori agli educatori che lo curano con un accompagnamento “leggero”. Il suo sogno è di avere un giorno un alloggio tutto suo e trovare una fidanzata.

Il Basket

Per Daniele avvicinarsi al basket è stato naturale: è lo sport praticato da tutta la famiglia, perciò sin da piccolo ha avuto un pallone a spicchi tra le mani. Ha fatto minibasket e basket in squadre giovanili, ma il salto di qualità è avvenuto entrando nella squadra, Team di Special Olympics. Finalmente ha trovato la sua dimensione, si è sentito parte di una squadra, sta imparando a perdere senza arrabbiarsi (questo è il suo punto debole..), non si sente escluso se sta in panchina (come invece avveniva nelle precedenti esperienze), partecipa ai momenti conviviali dopo-partita, ma è anche migliorato tecnicamente, come se sentirsi apprezzato abbia fatto emergere potenzialità prima sopite.

Ogni tanto penso: avremmo potuto fare qualcosa di diverso e migliore per nostro figlio? Quando non ci saremo più cosa ne sarà di lui? La sua vita sarà sufficientemente “felice”? So che è la preoccupazione di tutti i genitori, ma so anche che non è possibile far altro che vivere giorno per giorno e cercare di fare il meglio possibile, nella consapevolezza che errori, inciampi, delusioni, ma anche gioie, risate, pianti, abbracci, scontri, pacificazioni, fanno parte della vita e la arricchiscono.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...

Elisa Pucci

Elisa Pucci ha 48 anni ed ha la sindrome di Down. È una donna piena di voglia di vivere. Oltre alla passione per l’equitazione, sport per il quale gareggerà ai Giochi Mondiali Special Olympics a...

Leonardo Vellucci

Nel passaggio che filtra in mezzo una foresta di gambe, nel gesto che apre una possibilità di gioco, nel sorridere a prescindere dal risultato, nel ricominciare sempre dopo ogni inciampo. È il ruolo...

Martina Confalonieri

Quando l'ha saputo, Martina, ha pianto e ha riso, insieme. Non riusciva a crederci, ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023, a una maglia azzurra come i suoi occhi. Schiacciata dopo...

Francesca Sedani

I Giochi mondiali di Berlino sono un sogno preso al volo da Francesca Sedani. L’Atleta azzurra piemontese di Valdilana nel volley unificato ai Giochi Mondiali Special Olympics in Germania, ma questo...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia è un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere d’occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. Alessia Zucchelli,...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Filippo Bordignon

Filippo è nato l’1 dicembre 1997 a Bassano del Grappa. "Fin dai primi giorni di gravidanza ho avuto il sentore di anomalie" racconta la mamma "ma sono stata determinata a portarla a termine". Subito...

Luciano Scandariato

“Ho un aspetto particolare che spesso crea distanza tra me e gli altri. Per anni sono rimasto chiuso in casa e avevo solo quei pochi amici capaci di andare oltre l’apparenza. Esattamente come...

Bambi Becattini

Dalla ginnastica ritmica alla corsa, Bambi Becattini è una vera "Star". La giovanissima studentessa del Piaggia, frequenta la 1^ A del Liceo scientifico sportivo, si è classificata alle gare...