Alessandro Gabrielli

Corre, sbuffa, dribbla, fa una rabona. Tra tocchi leziosi e gol strepitosi, con il suo estro e la sua fantasia, Alessandro Gabrielli si prepara a vivere una delle esperienze piĆ¹ esaltanti della sua vita sportiva: i Giochi mondiali Special Olympics di Berlino 2023.

Trentadue anni, da San Polo dei Cavalieri in provincia di Roma, Alessandro ĆØ lā€™allegria fatta persona: socievole e sempre pronto allā€™abbraccio con amici e conoscenti, una grande passione, naturalmente, per il calcio e per i dribbling, per la Roma, e per Chicca, la sua cagnolina.

ā€œAlessandro ĆØ nato con un parto cesareo normale – raccontaĀ  mamma Maria, prima tifosa dellā€™Atleta del team Albano Primavera – ma i problemi sono nati ad un anno e mezzo per via di un trauma che lā€˜ha portato in ospedale con febbre altissima. Questā€™evento ha segnato la sua infanzia e ha portato difficoltĆ  soprattutto in ambito scolastico. Gli specialisti che lo hanno avuto in cura parlavano di lui come di ā€œuna Ferrari con il motore di una Cinquecentoā€. Nei test alla Primaria gli viene riscontata anche una dislessia per cui ĆØ stato seguito da una logopedista alle medie. Con il sostegno scolastico si ĆØ lavorato incessantemente per attivare lā€™aspetto cognitivo, ottenendo ottimi risultatiā€.

Altri ostacoli allā€™orizzonteā€¦

ā€œPurtroppo, come tanti altri giovani, Alessandro ĆØ stato vittima di atti di bullismo – conferma sua madre – ma non ha mai mollato. Grazie agli insegnanti di sostegno e con la presenza costante della famiglia, a sedici anni ha conquistato il suo posto nel mondo e lavorando duramente ha raggiunto la sua autonomia. Dopo una breve esperienza con gli scout, la passione per il calcio lo ha portato a frequentare la scuola calcio. E anche qui, tra varie difficoltĆ , Alessandro ha visto solo in parte soddisfatte le sue aspirazioniā€.

Dal paese alle pendici dei Monti Lucretili, con la famiglia si trasferisce a Roma. E per lui ĆØ questa la svolta.

ā€œFrequentando il centro diurno ā€œAnchā€™ioā€ ha trovato personale preparatissimo, un ambiente adatto ed un aiuto prezioso nel progetto casa-famiglia. Oltre allā€™impegno quotidiano nelle varie attivitĆ  del centro, ĆØ diventato tutore per un ragazzo con sindrome di Down. Poi con il servizio civile ha partecipato a vari tirocini, purtroppo sempre senza retribuzioneā€.

Ma Alessandro ĆØ testardoā€¦

ā€œHa partecipato per cinque anni a un progetto legato al calcio con la Isidoro, una squadra del centro diurno in cui finalmente ha trovato coronamento la sua crescita sportiva ed la sua grande passione per questo sportā€.

Arrivano poi le esperienze in Special Olympics.

ā€œGrazie a Special – aggiunge la mamma –Ā  Alessandro ha potuto giocare su molti campi di calcio con la Polini Team prima e con lā€™Asd Albano Primavera poi. Sono state esperienze che lo hanno fatto crescere tanto, sia sotto il profilo sportivo, sia sul lato umanoā€.

Il suo tecnico Stefano Soro loda ā€œla sua grande tecnica calcistica, la visione di gioco straordinaria, lā€™utilizzo indifferente del destro del sinistro. Alessandro ĆØ un faro in mezzo al campo, con buone doti atletiche. ƈ un piacere averlo in squadra e allenarloā€.

Una grande rivincita, insomma, dopo unā€™infanzia e unā€™adolescenza tra mille strettoie. In Alessandro traspare quotidianamente la grande emozione e lā€™immensa felicitĆ  per la convocazioneĀ  con la squadra Italiana Special Olympics per i Giochi Mondiali di Berlino.

ā€œĆˆ un sogno che ho sempre accarezzato e che ora diventa realtĆ  – conferma il nostro campione – Anche Chicca, che ĆØ lā€™ultima arrivata in casa, sente che cā€™ĆØ questo stato di grazia e scodinzola. Era stata abbandonata ed ĆØ con me da qualche mese, proprio quando mi ĆØ arrivata la convocazione mondiale. In questo periodo mi sto allenando tantissimo perchĆ© ci tengo ad aiutare la squadra e a mettere in luce il mio talento. Ho anche deciso di mettermi a dieta per presentarmi a giugno in forma mondiale. Se farĆ² un gol a Berlino? Lo dedicherĆ² alla mia famiglia, alla mia squadra, alla mia ragazza Valentina e a tutti quelli che mi vogliono beneā€.

La mamma Maria, infine, si rivolge a tutti i genitori: ā€œCi vuole tanto amore e tanta forza e soprattutto una infinita pazienza, per crescere un figlio. Fortunatamente non siamo soli e realtĆ  come Special Olympics sono dalla nostra parte per tirare fuori il meglio da ogni personaā€.

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Martina Chiaretta

Martina ha 24 anni, ĆØ una ragazza molto socievole che ama stare in compagnia ed essere circondata da amici e parenti. ƈ testarda e molto determinata, ha la passione per la musica di ogni genere e...

Silvia Cabrini

"Non ĆØ facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, doloreĀ  e felicitĆ ". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si ĆØ...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia ĆØ un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere dā€™occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. Alessia Zucchelli,...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una poā€™ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti piĆ¹ alti. Capitano del...

Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterĆ  dritta dritta ai Giochi Mondiali di...

Alice Beccari

Sono Stefania e sono la mamma di Alice Beccari, una ragazza di diciassette anni che vive nella provincia di Venezia. Alice ĆØ una ragazza solare e allegra, gentile con tutti e sempre pronta ogni qual...

Luciano Scandariato

ā€œHo un aspetto particolare che spesso crea distanza tra me e gli altri. Per anni sono rimasto chiuso in casa e avevo solo quei pochi amici capaci di andare oltre lā€™apparenza. Esattamente come...

Bambi Becattini

Dalla ginnastica ritmica alla corsa, Bambi Becattini ĆØ una vera "Star". La giovanissima studentessa del Piaggia, frequenta la 1^ A del Liceo scientifico sportivo, si ĆØ classificata alle gare...

Martina Confalonieri

Quando l'ha saputo, Martina, ha pianto e ha riso, insieme. Non riusciva a crederci, ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023, a una maglia azzurra come i suoi occhi. Schiacciata dopo...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con piĆ¹ storia alle spalle cā€™ĆØ la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metĆ  dei quali targati Special...