Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di Berlino, come Atleta della squadra femminile unificata che andrà a caccia dell’oro nel più grande evento inclusivo del pianeta.

“Stiamo vivendo quest’attesa con eccitazione – spiegano mamma Sebastiana e papà Maurizio – questo evento è una grande opportunità per nostra figlia, che nel volley ha concentrato tutte le sue energie. A questa disciplina dobbiamo tanto, perché è servita come stimolo per lei nei momenti difficili. Giulia ha iniziato ad amare la pallavolo nel gruppo sportivo scolastico e gli allenamenti l’hanno sempre spinta a uscire fuori, a vivere momenti di amicizia e di speranza quando tutto sembrava buio, soprattutto quando ha dovuto sopportare momenti di isolamento e atti di bullismo”.

A giocare un ruolo chiave nella storia sportiva di Giulia è suo fratello maggiore Raffaele: “Anche lui è un Atleta Special Olympics – spiegano i suoi genitori – e gioca a calcio da tanto tempo. È stato proprio Raffaele a spronare la sorella per entrare in un team Special Olympics. Inizialmente non è stato facile, perché le esperienze vissute nelle società sportive precedenti non erano state positive: Giulia nei momenti agonistici spesso veniva messa da parte e non riusciva a legare con le compagne di squadra. Ora, con lo sport unificato di Special Olympics, è tutta un’altra cosa. Il suo team somiglia più a una vera e propria famiglia e l’allenatrice, Cinzia, è un’altra mamma per lei. Anche per noi genitori il team Fuorionda è un punto di riferimento importante. Quando si parlava di una convocazione per Berlino, a dire il vero, il più in ansia era proprio Raffaele. Invece stavolta la lettera era destinata a Giulia. Era talmente emozionata che non sapeva cosa dire”.

Brava con palleggi e bagher, bravissima anche ai fornelli.

“Giulia ha un diploma alberghiero e si è specializzata in cucina. Da febbraio sta svolgendo uno stage come aiuto cuoca in un ristorante ed è completamente a suo agio perché avverte la fiducia di tutti e in questo modo lei riesce a esprimere le sue qualità”.

Determinata e dinamica, Giulia si è recentemente appassionata anche a un altro sport: “Ogni martedì non manca mai agli allenamenti di padel. Lo sport è il suo unico hobby. In questi mesi si è impegnata tantissimo nei vari raduni e nei Play the Games. A breve riceverà la valigia per il viaggio più importante della sua vita. E per questo non sta nella pelle”.

La famiglia Di Stefano, da venticinque anni trapiantata in Piemonte, ha però origini siciliane: “Quest’estate finalmente torneremo tutti a Siracusa per festeggiare con i parenti il ritorno di Giulia dai Giochi Mondiali. Sono anni che non abbracciamo i nostri cari, anche a causa della pandemia. Stavolta tornare insieme sarà ancor più speciale, perché tutti sono ansiosi di rivedere la nostra Atleta azzurra. A Berlino noi familiari non potremo andare per motivi di lavoro – concludono i genitori della pallavolista – ma con il cuore saremo insieme a lei, perché si goda ogni momento di questa straordinaria avventura”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Alessandro Henry

Alessandro vive a Ciriè e ha 32 anni. È iscritto al team Muoversi Allegramente dove si è messo alla prova in diverse discipline sportive. "Sono entrato a far parte di Special Olympics nel 2015...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia è un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere d’occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. Alessia Zucchelli,...

Alex Cristian Capponi

I Mondiali di Berlino saranno l’esordio azzurro di Alex Cristian Capponi, ventisei anni di Castelgandolfo, difensore della squadra di calcio a 5 unificato del team Castellinsieme. La sua...

Giulio Bocchetti

Sono la mamma di Giulio Bocchetti, un ragazzo con la sindrome di Down, ha 33 anni. Giulio ha un carattere solare, socievole con tutti, tanto che a volte, al fine di renderlo più autonomo, negli anni...

Melania Chirra

Melania ha 39 anni, ha la sindrome di Down, è una persona caparbia. Ama disegnare, colorare e fare sport. La nascita di Melania è stata per tutti una sorpresa perchè nessuno di noi si aspettava...

Alessandro Pintus

Alessandro ha 16 anni, è appassionato nella vita come nei suoi interessi che spaziano dall’Architettura alla musica di Fedez e  ai viaggi.Nuotatore , sciatore di fondo e apneista ma non disdegna la...

Sara Fazio

Un’Atleta super determinata Sara è un’Atleta solare e sempre sorridente, mostra un attaccamento alla vita da fare invidia. È allegra e sorprendentemente determinata. La tenacia è una caratteristica...

Eduardo Fornari

Eduardo nasce all’ospedale di Asola senza nessuna difficoltà il 4 luglio 1996 - raccontano i genitori -  frequenta asilo, elementari e medie a Calvisano, la professionale invece a Remedello. Già da...

Alice Beccari

Sono Stefania e sono la mamma di Alice Beccari, una ragazza di diciassette anni che vive nella provincia di Venezia. Alice è una ragazza solare e allegra, gentile con tutti e sempre pronta ogni qual...